Dott.ssa Annarita Giacovelli
Laureata in Psicologia clinica e di comunità
Master di II livello in Psicologia Scolastica
Specialista in Psicoterapia Centrata sulla Persona
Master di II livello in PsicoNeuroEndocrinoImmunologia e Scienza della Cura Integrata
Iscritta all’Albo degli Psicologi della Toscana al n° 5636
ESPERIENZE LAVORATIVE
Dal 2019 al 2020
Unità Operativa Complessa di Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico – Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi
Tipo di impiego: Psicologa e Psicoterapeuta
Promozione del cambiamento degli stili di vita nell’ambito della prevenzione cardiovascolare ipertensione arteriosa – riabilitazione pazienti oncologici.
Dal 2019 ad oggi
Caritas – Associazione di Volontariato “Niccolò Stenone – Onlus”
Tipo di impiego: Psicologa e Psicoterapeuta
Consulenza psicologica e psicoterapia per adolescenti e adulti presso il Centro Medico Niccolò Stenone.
Dal 2018 al 2019
Unità Operativa Complessa di Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico – Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi
Tipo di impiego: Psicologa e Psicoterapeuta in formazione
Consulenza psicologica e psicoterapia nella struttura multidisciplinare che si occupa di promozione del cambiamento degli stili di vita nell’ambito della prevenzione cardiovascolare.
Dal 2014 ad oggi
Studio Medico Polispecialistico – Firenze
Tipo di impiego: Psicologa e Psicoterapeuta
Colloqui con bambini, adolescenti e adulti; Disturbi Specifici dell’Apprendimento e Difficoltà Scolastiche, Metodo di studio efficace; Colloqui Motivazionali per favorire il cambiamento degli stili di vita; Promozione della Salute e del Benessere per Ansia e Depressione; Gestione dello Stress; Promozione del Benessere Psicologico nelle relazioni familiari.
Dal 2012 al 2013
Servizio Tossicodipendenze UFSMSERT/A Servizio alcologico territoriale dell’Azienda Sanitaria di Firenze
Tipo di impiego: Psicoterapeuta in formazione
Consulenza psicologica e psicoterapia per problematiche e patologie alcol correlate (Asl e carcere); dipendenza da sostanze psicoattive, dipendenza da alcol e gioco d’azzardo patologico; approccio sistemico relazionale, per il trattamento del gioco d’azzardo patologico e consulenza ai familiari; osservazione e partecipazione ai gruppi di auto mutuo aiuto.
Dal 2010 al 2011
Reparto di Psichiatria-Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi – Firenze
Tipo di impiego: Psicoterapeuta in formazione
Consulenza psicologica e psicoterapia con pazienti del reparto e con le famiglie; osservazione interventi clinici-preventivi e riabilitativi nell’ambito delle problematiche familiari.
Dal 2010 al 2013
Istituto di Neuroscienze di Firenze
Tipo di impiego: Psicologa
Colloqui con bambini, adolescenti e adulti; Conduzione di interventi psicoeducativi rivolti a pazienti con ADHD; Colloqui di Parent training; Training individuali per Disturbi Specifici dell’Apprendimento e Difficoltà Scolastiche.
Dal 2010 ad oggi
Iscrizione all’Albo degli Psicologi della Toscana al n° 5636
Dal 2008 al 2009
Istituto di Neuroscienze – Firenze -Prof. Stefano Pallanti
Tipo di impiego: Psicologa in formazione
Conduzione colloqui di compliance con pazienti adulti, somministrazione di test ed elaborazione dei dati, attività di ricerca.
Dal 2008 al 2010
Università degli studi di Firenze – Facoltà di Psicologia
Tipo di impiego: Collaborazione Didattica Universitaria – Prof. Giuliano Giuntoli
Lezione su “Counselling nelle Tossicodipendenze”.
INCARICHI CONSULENZA SCOLASTICA
2020-2021
Direzione Didattica Statale IV Circolo La Rosa – LIVORNO
Tipo di impiego: Sportello di Ascolto Psicologico per rispondere a traumi e disagi derivanti dall’emergenza COVID-19 e assistenza psicologica agli alunni, ai genitori ed al personale scolastico anche in relazione alle attività di continuità tra i diversi ordini di scuola.
Interventi di gruppo online per i genitori e per il personale scolastico.
Osservazione gruppo – classe; sportello di ascolto online per personale scolastico e genitori.
2020-2021
Istituto Comprensivo “Giulio Tifoni”- PONTEMOLI (MASSA)
Tipo di impiego: Sportello di Ascolto Psicologico per rispondere a traumi e disagi derivanti dall’emergenza COVID-19 o da altre forme di disagio psicofisico.
Sportello di ascolto in presenza per gli alunni e online per genitori, docenti e personale ATA.
2020-2021
Liceo Scientifico Statale “Ulisse Dini”- PISA
Tipo di impiego: Supporto Psicologico per rispondere a traumi e disagi derivanti dall’emergenza COVID-19 e per fornire supporto nei casi di stress lavorativo, difficoltà relazionali, traumi psicologici nonché prevenire l’insorgere di forme di disagio e/o malessere psicofisico.
Supporto psicologico in presenza per studenti, docenti e personale ATA.
2020-2021
Istituto Comprensivo Statale “Amerigo Vespucci”- FIRENZE
Tipo di impiego: Sportello di Ascolto Psicologico per rispondere ai traumi e ai disagi derivati dall’emergenza COVID-19, per dare assistenza e prevenire l’insorgere di forme di disagio e/o malessere psicofisico tra gli alunni dell’Istituto.
Sportello di ascolto in presenza per gli alunni presso la sede Manzoni e online per genitori, docenti e personale ATA.
2020-2021
Istituto Comprensivo “G. Parini”- scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo grado – Torrita di Siena (SIENA)
Tipo di impiego: Sportello di Ascolto Psicologico per rispondere a traumi e disagi derivanti dall’emergenza COVID-19 e per fornire supporto nei casi di stress lavorativo, difficoltà relazionali, traumi psicologici nonché prevenire l’insorgere di forme di disagio e/o malessere psicofisico.
Intervento di gruppo rivolto agli alunni delle classi dalla quarta delle scuole primarie fino alla terza della secondaria di primo grado.
Sportello di ascolto in presenza e online per alunni, docenti e personale ATA.
2016-2017
Istituto Comprensivo Rossella Casini – Scuola dell’Infanzia A. Sturiale 2 – Scandicci (FIRENZE)
Tipo di impiego: Laboratorio di Alfabetizzazione Emotiva
Laboratorio con gruppo classe per sviluppare le competenze socio-affettive e relazionali; attività per gestire le emozioni; migliorare l’attenzione degli alunni e favorire un clima Positivo e collaborativo.
2016-2017
Istituto Superiore XXV Aprile – Liceo Classico e Scientifico – Pontedera (PISA)
Tipo di impiego: Attività di Sportello di Ascolto Psicologico
Consulenza e supporto psicologico per situazioni di disagio scolastico e affettivo-relazionale, rivolti agli alunni del liceo Classico e del Liceo Scientifico
2015-2016
Istituto Comprensivo “Marconi – Oliva” Locorotondo (BARI)
Tipo di impiego: Attività di Sportello di Ascolto Psicologico
Consulenza Psicologica per genitori e insegnanti, osservazione e laboratori con il gruppo classe sul rispetto delle regole e gestione del conflitto, per la scuola Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado – Consulenza per gli alunni della scuola secondaria di I grado
2013-2014
Istituto Comprensivo “Sandro Pertini” Asciano (SIENA)
Tipo di impiego: Attività di Sportello di Ascolto Psicologico
Consulenza Psicologica per insegnanti e genitori – scuola Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado – Consulenza per gli alunni della scuola secondaria di I grado
2012-2013
Istituto Comprensivo di scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado “Massa 6”
Tipo di impiego: Attività di Consulenza e Sportello Psicologico
Consulenza Psicologica per insegnanti, genitori e personale scolastico
2011-2012
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e Centro Psicologia Scolastica – Dipartimento di Psicologia – Università degli Studi di Firenze
Tipo di impiego: Formazione Insegnanti su “Sperimentazione di azioni di sistema per l’integrazione degli alunni disabili” presso:
SMS Da Vinci (LUCCA);
SMS Marconi Frank (PISTOIA);
ISI Simoni – Castelnuovo Garfagnana (LUCCA);
Liceo Montale di Pontedera (PISA)
Formazione su “Il gruppo classe” – “Gestione del conflitto” – “La comunicazione” – “Tecniche comunicative per facilitare la relazione insegnante-alunno”
2010-2011
Istituto Comprensivo “Compagni/Carducci” – Firenze
Tipo di impiego: Sportello di Ascolto Psicologico
Consulenza Psicologica per genitori e insegnanti
2011
Ordine degli Psicologi della Toscana
Tipo di impiego: Collaborazione con Gruppo di Lavoro Psicologia per la Scuola
Analisi e sviluppo della metodologia dell’intervento e attivazione sportello di Ascolto
2009
Centro di Psicologia Scolastica – Direttore Giuliana Pinto – Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze
Tipo di impiego: Collaborazione Professionale
Realizzazione di progetti per le scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di I e II grado.
2009
Scuola Città Pestalozzi – Firenze – Tirocinio formativo previsto dal Master in Psicologia Scolastica dell’Università degli Studi di Firenze
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Università degli Studi dell’Aquila – Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente – Prof. Francesco Bottaccioli, Prof. Maria Grazia Cifone, Prof. Mauro Bologna
PNEI: il paradigma scientifico; storia e teoria delle relazioni mente corpo; Psicofisiologia dello stress; l’infiammazione nel Network PNEI; le patologie cardiovascolari e metaboliche in ottica PNEI; i disturbi dell’umore in ottica PNEI; le patologie tumorali in ottica PNEI; l’invecchiamento in ottica PNEI; i disordini immunitari in ottica PNEI; a modulazione del Network umano: ambiente, alimentazione e malattie – attività fisica – tecniche antistress e meditative ad orientamento PNEI (PNEIMED); modelli ed esperienze di integrazione delle cure; DISPNEI. Diagnosi integrata a orientamento PNEI.
Qualifica conseguita: Specializzazione in Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia e Scienza della Cura Integrata
Livello nella classificazione : Master di II livello in Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia e Scienza della Cura Integrata (PNEI) – Titolo Tesi: Il paradigma PNEI e la prevenzione delle malattie cardiovascolari – Votazione 70/70
IACP – Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona – Coordinatore Didattico Alberto Zucconi
Qualifica conseguita: Specializzazione in Psicoterapia Centrata sul Cliente
Livello nella classificazione nazionale: Corso Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia individuale e di gruppo ad indirizzo rogersiano – Votazione 60/60 con Lode
Università degli Studi di Firenze – Facoltà di Psicologia – In collaborazione con l’Istituto degli Innocenti – Direttore Prof.ssa Giuliana Pinto
Il conflitto nel contesto scolastico: valutazione, prevenzione e intervento; Difficoltà di apprendimento, valutazione, prevenzione e intervento; Aspetti psicologici dell’integrazione scolastica; Processi, strategie e ambienti di apprendimento; Gli apprendimenti di base; Aspetti motivazionali dell’apprendimento; La valutazione del percorso scolastico; Benessere psicologico nella scuola; Lo sviluppo socio-relazionale nei contesti scolastici; Politiche per l’infanzia e l’adolescenza: sinergia tra scuola e territorio; L’orientamento
scolastico; L’inserimento scolastico dei minori stranieri e dei minori adottati.
Qualifica conseguita: Psicologa Scolastica esperta nella valutazione e nell’intervento sui processi di apprendimento e dello sviluppo in situazioni evolutive tipiche e a rischio in contesti scolastici
Livello nella classificazione nazionale: Master di II livello in Psicologia Scolastica – votazione 108/110
Università degli Studi di Firenze
Psicologia generale, psicologia dello sviluppo, psicologia sociale, psicologia dinamica, criminologia, psicologia fisiologica, psicologia degli atteggiamenti e delle opinioni, psicologia di comunità, psicologia clinica, metodologia della ricerca sociale, tecniche di raccolta dei dati, counseling e promozione della salute, psicologia delle tossicodipendenze.
Qualifica conseguita: Laurea in Psicologia clinica e di comunità
Titolo tesi: I contributi del counselling nei servizi rivolti ai tossicodipendenti
Livello nella classificazione nazionale: Votazione 94/110
AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE
2021
Salute mentale negli adolescenti e nei giovani adulti durante e dopo l’emergenza sanitaria: sfide e opportunità per i servizi
Tematiche speciali del SSN e SSR ed a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di tecnico-professionali.
2020
La cura delle cronicità deve proseguire nonostante la COVID-19
Acquisizione di nozioni di processo.
Il sonno e i suoi disturbi.
Una revisione degli aspetti fisiologici, clinici e di trattamento.
La salute della donna con carcinoma mammario in corso di terapia ormonale adiuvante.
Linee guida – protocolli – procedure.
Emergenza sanitaria da nuovo coronavirus SARS CoV-2: preparazione e contrasto
Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate
dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per
far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
2019
Le esperienze sociali ed emotive dei bambini e degli adolescenti nella rete
Cyberbullismo e l’intervento Notrap; Le esperienze socio-emozionali che i ragazzi e le ragazze vivono online dal cyberbullismo, ai rischi in rete, all’aggressività tra partner in ambiente virtuale.
2018
Bullismo e cyberbullismo in Toscana: verso una integrazione di interventi efficaci
Progetto NoTrap; Interventi di prevenzione precoce verso l’età prescolare; La prevenzione del bullismo nelle azioni di promozione della salute; piano nazionale del MIUR per la prevenzione.
2016
Normativa BES e DSA
Documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza, profili di cura.
2015
Educazione Emozionale a Scuola & Smart Cities
Un metodo, dalla Yale University, per sviluppare l’Intelligenza Emotiva e promuovere il benessere e il miglioramento dei risultati scolastici.
2011
Modelli, Processi di cambiamento e complessità – Palazzo dei Congressi – Firenze
Modelli, Processi di cambiamento e complessità: quattro orientamenti psicoterapici a confronto.
Mediazione al fine della conciliazione delle controversie civili e commerciali – Ordine degli Psicologi della Toscana – Firenze
Mediazione al fine della conciliazione delle controversie civili e commerciali: opportunità e vincoli per lo psicologo.
2010
VII Course of the Tuscany School of Psychiatry and Clinical Neurosciences – Aspetti di Psichiatria Contemporanea- Firenze
Trauma e psicopatologia nella vita quotidiana; Ansia; Umore; Brain stimulation; Neuroscienze cliniche.
PCE 2010 – Empowerment: the politics of the helping relationship
Approccio Centrato sulla Persona e Neuroscienze; Importanza empowerment con vittime molestia e abuso; Il metodo Gordon; Gruppo d’incontro con abusatori di sostanze; Counselling nella riabilitazione dei Disturbi dell’Apprendimento e del Comportamento.
La Depressione nelle Neuroscienze: nuove Diagnosi e nuove Terapie – Istituto di Neuroscienze Prof. Stefano Pallanti – Firenze
Disturbi alimentari e Depressione; Parkinson e Depressione;Il trattamento a lungo Termine della Depressione.
Congresso FIAP – 4° Congresso Nazionale della Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia
Il nostro mare affettivo: la psicoterapia come viaggio.
2009
Giornata di Studio – Lo Psicologo nella Scuola: teoria, ricerca e intervento Prof. Giuliana Pinto -Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze
L’integrazione scolastica: la gestione dei servizi per gli alunni con disabilità.
Istituto di Psicologia Funzionale – Centro Studi Wilhelm Reich
Quando il bambino non si ferma mai…Significato della sindrome da iperattività e deficit dell’attenzione (ADHD) tra prevenzione e recinzione.
VI Course of the Tuscany School of Psychiatry and Clinical Neurosciences Florences – responsabile Prof. Stefano Pallanti
Oltre la resistenza, dai farmaci alle Terapie di Stimolazione; Psicosi; Disturbi alimentari e nuove dipendenze.
Associazione Italiana per i Disturbi dell’Attenzione e Iperattività – VII Congresso Nazionale
Disturbo da deficit di Attenzione Iperattività.
Comune di Firenze – Assessorato alla Pubblica Istruzione – Direzione Istruzione
In classe ho un bambino che…Apprendimento e aspetti relazionali nella scuola.
2008
V Summer Course of the Tuscany School of Psychiatry and Clinical Neurosciences Florence – responsabile Prof. Stefano Pallanti
La lezione dei grandi studi sull’efficacia e la cura personalizzata in psichiatria.
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
A. Giacovelli
Patologie cardiache: quanto contano i fattori di rischio psicosociali? PNEI NEWS 2019, 2, Marzo Aprile, 16-19.
G. Giuntoli, F. Fagni, C. Batistini, A. Giacovelli
I contributi del counselling nei servizi rivolti ai tossicodipendenti. Dipendenze Psicologiche . 2009, 3 (4), 45-49.